TOMINO CON SPECK DI DESULO GLASSATO AL MIELE DI POMPIA E PERLE DI POMPIA

 






2 Giugno 2024 in rappresentanza della Sardegna per la nostra rubrica #Litalianelpiatto questo mese presento una ricetta di mia creazione , ovvero : TOMINO CON SPECK DI DESULO GLASSATO AL MIELE E PERLE DI POMPIA. Il titolo per questo mese è  : Ingredienti scomparsi e varieta' autoctone. Quindi come non presentarvi questo meraviglioso agrume rarissimo che cresce solo nella nostra meravigliosa isola: SA POMPIA. Devo dire che da quando l'ho conosciuta , diversi sono i piatti che mi diverto a creare, sia dolci che salati, la sua preparazione mi stimola molto e il suo sapore dal contrasto amaro e dolce mi permette di bilanciarlo con altri pregiati ingredienti. Quella he vi presento oggi è una ricetta veloce , semplice ma di sicuro effetto, il sapore salato e deciso  dello speck , con la delicatezza del tomino dal cuore filante, si sposano meravigliosamente con la glassatura a al miele e con la consistenza candita del frutto. Prima di presentarvi la ricetta permettetemi di spendere due righe su questo frutto. In primis ci tengo a precisare, perchè molto orgogliosa, che la pianta rappresentata nelle foto è la mia nuova piantina di Pompia. Questa pianta cresce solo in Sardegna ed è una varieta' endemica diffusa solo nella zona della Baronia , ossia in tutto il comune di Siniscola. Pur essendo un frutto antichissimo è stato riconosciuto solo nel 2015 ottenendo il nome scientifico di Citrus monstruosa. E' stata insignita con  questo  nome a causa delle dimensioni dei suoi frutti ma soprattutto per il suo aspetto. Nonostante somigli ad un Cedro con la differenza che risulta ricoperta da pretuberanze e tubercoli. Le dimensioni dei suoi frutti inoltre sono davvero notevoli, alcuni frutti possono arrivare anche a sperare il Kg.



La fioritura della pianta avviene nel mese di Aprile mentre la maturazione dei frutti avviene tra la meta' del mese di Novembre e il mese di Gennaio.

La polpa del suo frutto non puo' assolutamente essere consumata in purezza tanto è amara ma del frutto viene utilizzato tutto. Prima viene rimossa tutta la buccia senza intaccare la parte bianca , con quest'ultima viene preparato il famoso dolce chiamato Aranzada la cui ricetta  troverete tralatro proprio sul mio Blog. Dal bianco contenitore , interamente svuotato della polpa, che si presenta come  la consistenza di un  pane,si prepara questo meraviglioso dolce che viene cotto nel miele. Con la polpa invece si prepara una deliziosa marmellata. Come vi accennavo il contenitore è la parte piu' caratteristica del frutto ed è la parte con cui si prepara questo particolare " dolce". Per realizzarlo i contenitori del frutto vengono adagiati all'interno di una grande teglia, ricoperti con acqua e zucchero e fatti cuocere per tantissime ore . Terminata questa prima cottura , si procede a ricoprirli completamente con il miele e fatti cuocere ancora per tante tante ore, fino a completa glassatura. Nelle panetterie di Siniscola si possono trovare in vendita proprio come dei dolci, io riesco a farmeli preparare conservati nei barattoli con tutto il loro miele. 


INGREDIENTI per una porzione:

un Tonimo;

due fette di Speck di Desulo;

un pezzo di Pompia ;

q.b. di miele di Pompia.


PROCEDIMENTO:

Rivestite il tomino con le due fette di speck. 




Arroventate una padella antiaderente e arrostite il tomino, con il calore quando andrete a tagliarlo il cuore sara' filante mentre lo speck risultera' bello croccante. 



Adagiatelo ancora caldo su un piatto da portata e glassatelo con il miele di Pompia e alcuni pezzetti del frutto. 



Vi presento le mie meravigliose colleghe rappresentanti delle altre Regioni italiane: 

Valle d’Aosta: 


Piemonte: 


Liguria: fagottini di prosciutto con asparagi viola su crema di patate


Lombardia: Risotto al Barbera dell’Oltrepò Pavese con timo e cialda di Grana Padano https://www.pensieriepasticci.it/2024/06/risotto-al-barbera-delloltrepo-pavese-con-timo-e-cialda-di-grana-padano.html 



Trentino-Alto Adige: Insalata di asparagi bianchi


Friuli-Venezia Giulia: non partecipo



Veneto: Dolce di polenta biancoperla https://www.ilfiordicappero.com/2024/06/dolce-di-polenta-biancoperla.htm


Emilia-Romagna: Confettura di Fragole di Romagna con aceto balsamico di Modena https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2024/06/confettura-di-fragole-di-romagna-con.html


Toscana: Bringoli di farina di grano Verna al sugo finto https://acquacottaf.blogspot.com/2024/06/bringoli-di-farina-di-grano-verna-al.html


Umbria: Pesche al vino Grechetto di Todi in gelatina 


Marche: Ciambella caffè e anice


Lazio: Spaghetti ubriachi di Cesanese, vitigno autoctono del Lazio

 

Abruzzo: Ciambelline al vino e anice, con farina di Solina


Molise: non partecipo


Campania: Pane con la vrenna https://www.fusillialtegamino.com/2024/06/pane-con-la-vrenna-lingrediente.html 


Puglia: Capunti di semola Senatore Cappelli con la rucola

https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2024/06/capunti-di-semola-senatore-cappelli-con.html


Basilicata: Zuppa di cipolle e cicerchie 



Calabria: Pitticelle di cipolle di Tropea

https://dolcementeinventando.com/pitticelle-di-cipolle-di-tropea/ 


Sicilia: Le interiora grigliate: Taiuni, virina e stigghioli

https://www.profumodisicilia.net/2024/06/02/le-interiora-grigliate-taiuni-virina-e-stigghioli/


Sardegna: Tomino con Speck di Desulo glassato al miele di Pompia e con perle di Pompia https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2024/05/tomino-con-speck-di-desulo-glassato-al.html





Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto 


Instagram: @italianelpiatto:  https://www.instagram.com/italianelpiatto/ 






Commenti